Lo scopo generale di PortAbility (Strategies for VET to support Port City Economies towards a Just Transition) è di contribuire agli obiettivi generali del bando CoVE (Centri di Eccellenza Professionale) nell'ambito di Erasmus+ (Key Action 2 ─ Azione Chiave 2), sviluppando strategie e metodi innovativi che mettano in primo piano l'Istruzione e la Formazione Professionale (VET ─ Vocational Education and Training) non solo come contributo, ma come motore per la diversificazione economica e la riconversione delle Regioni delle città portuali verso una “Giusta Transizione” (“Just Transition”) come parte della transizione verso un'economia climaticamente neutrale, digitale e inclusiva.
In PortAbility, la rete CoVE è radicata in quattro città portuali del bacino del Mediterraneo, in particolare in Italia (Taranto), in Spagna (Andalusia, con particolare attenzione a Siviglia e Mảlaga), in Grecia (Volos, Tessaglia) e nell'isola multiportuale di Cipro. A questi si aggiunge un cluster tedesco di organizzazioni, dell'area di Amburgo, con la funzione di condividere e valorizzare le conoscenze, dove la “transizione portuale” è oggi quasi completa e ricca di casi ed esempi che saranno utili per le reti CoVE coinvolte nel progetto PortAbility.
Il partenariato del progetto è composto da un totale di 24 partner e 3 associati; il coordinatore sarà la FONDAZIONE C.I.O.F.S. - F.P. ETS.
PortAbility crea un sistema in grado di
- rendere disponibile agli addetti all'istruzione e alla formazione professionale, così come ai dipendenti delle imprese nelle aree portuali mediterranee in trasformazione, competenze e conoscenze aggiornate e migliorate per affrontare le sfide emergenti
- migliorare le capacità necessarie all'istruzione e alla formazione professionale per rispondere meglio ai cambiamenti dell'economia e del mercato del lavoro e acquisire un ruolo più ampio come parte fondamentale dell'ecosistema dell'innovazione
- stabilire un dialogo continuo a livello nazionale tra gli attori CoVE coinvolti, sulle politiche e le misure di accompagnamento all'innovazione sociale e all'inclusione all'interno di processi specifici e peculiari di trasformazione portuale.
PortAbility si focalizzerà sui seguenti temi
- Analisi sistematica e comparativa per la mappatura dei fattori regionali/nazionali sia per la transizione e la diversificazione portuale (verde, digitale, sociale) che per la pianificazione del settore complementare (cantieristica, tecnologia marina)
- Quadro formativo: percorsi, sistema microcredenziale e infrastrutture di apprendimento
- Percorsi pilota di Empowerment e Capacity Building e di Upskilling/Reskilling
- Hub di Innovazione e Governance.
Il budget totale per il progetto è di 4.959.837,90 €. Il budget dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio è di 128.312,80 €.
Data prevista per la fine del progetto: 28.02.2029.