News del 08.04.2025 - Al via la Cruise Season 2025: Benvenuta Island Princess!
PORTO DI TARANTO, 8 APRILE 2025 - L’odierna maiden call della Island Princess segna l’approdo inaugurale che dà ufficialmente avvio alla stagione crocieristica 2025 della destinazione Taranto che, da aprile ad ottobre, accoglierà nello scalo jonico circa 124.000 passeggeri.
Nota anche come ‘resort galleggiante’, la Island Princess, è una nave classe “coral” della compagnia statunitense Princess Cruises - di proprietà del gruppo Carnival Corporation. La tappa jonica rientra nell’ambito di una incredibile World Cruise che tocca ben 51 destinazioni crocieristiche in 6 continenti, attraversando 26 Paesi e altrettante capitali UNESCO del mondo.
Lo scalo di Taranto rappresenta una first time call dell’itinerario da sogno della prestigiosa nave della Princess Cruises appartenente al segmento premium. La cruise ship, scelta da una prevalenza di passeggeri di nazionalità statunitense, è nota per essere preferita dagli amanti delle navi medio-grandi, del lusso e del design. In generale, è l’ideale per chi è alla ricerca di servizi di qualità superiore, anche coppie e famiglie con bambini alla ricerca di ambienti riservati ed esclusivi.
![]() |
![]() |
![]() |
Anche in questa occasione, il tradizionale rito della maiden call è stato omaggiato dai festeggiamenti in mare con i consueti giochi d’acqua del Gruppo Rimorchiatori. Alla cerimonia di scambio crest a bordo nave ospitata dal comandante di origini pugliesi, Marco Cataldi, hanno preso parte rappresentanti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, della Capitaneria di Porto, della Questura oltre che della Taranto Cruise Port e dell’agente nave Titi Shipping.
![]() |
![]() |
![]() |
Con il primo approdo dell’anno battezzato dalla Island Cruises la città portuale di Taranto inaugura, oggi, una nuova stagione che, fino ad ottobre prossimo, registrerà nello scalo jonico 35 approdi da parte di 7 cruise lines. In aggiunta all’ormai consolidata partnership con Costa Crociere - che quest’anno ha confermato 16 scali domenicali dell’itinerario di Costa Fascinosa nel Mediterraneo orientale – vi sono le ulteriori conferme da parte di P&O Cruises (7 scali), TUI Cruises (6 scali) e Azamara Cruises (3 scali).
Tra le novità della stagione appena avviata, oltre alla Princess Cruises ormeggiata quest’oggi al Molo San Cataldo, vi sono due nuove compagnie di alta gamma: tra queste, AIDA Cruises (1 scalo) e la statunitense Mystery Cruise che, solo il 21 aprile prossimo, svelerà la propria identità quando farà tappa a Taranto nell’ambito di un itinerario del tutto inedito ed esclusivo.
Dopo i numerosi incontri preparatori tra le Pubbliche Amministrazioni portuali e cittadine, gli operatori e la società concessionaria dei sevizi crocieristici, Taranto Cruise Port - volti a garantire il miglior servizio di accoglienza alla nave e ai passeggeri - l’avvio di una nuova stagione crocieristica rappresenta ormai un vero e proprio giorno di festa per la città portuale di Taranto, oltre che l’occasione per sottolineare l’importanza del turismo crocieristico per il rilancio dell’economia.
Per l’AdSPMI quello delle crociere è un mercato ormai consolidato da circa 10 anni, nell’ambito del quale l’Ente promuove, congiuntamente agli attori locali, la destinazione Taranto ad un pubblico internazionale. Negli anni, si registra un appeal sempre crescente: aumentano le cruise lines fidelizzate e ormai certe di trovare a Taranto sevizi di accoglienza e gestione del traffico passeggeri efficienti. Sono sempre più numerosi i feedback positivi da parte dei passeggeri, affascinati dalle numerose attrazioni culturali, naturalistiche ed enogastronomiche della destinazione Taranto e delle mete limitrofe che ormai rappresentano un must-see per coloro che approdano nel capoluogo jonico.
L’augurio è che anche questa stagione segni l’avvio di nuove e durature relazioni, commerciali e turistiche, per il Porto e la Città di Taranto in quello che è il business crocieristico, un segmento capace di garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile per l’economia locale contribuendo, allo stesso tempo, alla creazione di nuove opportunità per l’intero territorio del quale il porto rappresenta una porta di accesso privilegiata.